PU
BB
LI
CA
ZI
O
NI

A 75 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale e dai fatti che portarono alla nascita della Repubblica italiana, si sono assottigliate inesorabilmente le fila dei protagonisti e dei testimoni di quel passato. Considerando che tre quarti di secolo che ci separano dalla Liberazione sono tanti per essere affidati al solo gioco della memoria. Il 5 settembre 2020 è stato presentato a Chivasso il libro "Di qua e di là del Po" che vuole essere un contributo per ricordare un pezzo di storia del Novecento e un tentativo di trasmettere ai giovani il ricordo di coloro che furono protagonisti nella lotta al nazifascismo e nella Resistenza armata e che hanno sacrificato la vita per la libertà e il futuro di tutti gli italiani. Lo abbiamo fatto con la consapevolezza di guardare la storia senza retorica e lontani da visioni ideologiche, per andare avanti senza adagiarsi sul presente né avendo nostalgie del passato.
introduzione
- copertina retro

pdf

Libro edito dall’Anpi e dell'Università della Terza Età. Racconta del periodo precedente e seguente la liberazione di Chivasso, dell’iniziativa di alcuni giovani professionisti della borghesia cittadina nel promuovere il Cnl, delle faticose trattative con i tedeschi e con i fascisti per la resa della città e della lenta e travagliata ricostruzione. Il libro è corredato con documenti inediti (il verbale del Cnl chivassese e il racconto della Brigata di manovra Moro, oltre da un Dvd con interviste a partigiani chivassesi e riprese della liberazione). lettura multimediale - libro in formato pdf


lettura multimediale - scarica pdf

Copyright © 2012 - Technical Contact: Resò srl - Construction and maintenance website: Vinicio Milani